Molle speciali
Molle speciali in filo e a nastro

Ciò che non è in stock, Durovis AG lo produce su misura, per lo più internamente. Le molle speciali secondo le specifiche del cliente fanno parte del nostro lavoro quotidiano e sono una sfida benvenuta.
Un ampio stock di materie prime permette di produrre molle speciali in tempi molto brevi. Con i configuratori di molle 3D e i programmi di calcolo, Durovis AG supporta i progettisti nello sviluppo di nuove parti. Ecco una panoramica di ciò che possiamo fare per voi:
Molle a compressione: | 0.08 - 90.00mm |
Molle a trazione: | 0.15 - 30.00mm |
Molle a torsione: | 0.15 - 30.00mm |
Molle sagomate: | 0.15 - 30.00mm |
Molle a nastro: | 0.10 - 10.00mm |
Molle a spirale: | 0.10 - 14.00mm |
Molle normalizzate: | 0.10 - 12.00mm |
Informazioni tecniche
Rinvenimento
Dopo la formatura a freddo, tutte le molle (ad esclusione delle merce a metro) vengono sottoposte ad un trattamento termico. Questo rinvenimento provoca un aumento della tenacità, risp. una riduzione delle tensioni residue.
Spire terminali
La designazione «n» nel nostro catalogo indica il numero delle spire a molla. Vi sono inoltre due spire terminali chiuse. Nelle molle a pressione con un diametro del filo inferiore a 0,5 mm, le spire terminali sono chiuse. Nelle molle con un diametro del filo a partire da 0,5 mm, le spire terminali sono inoltre rettificate con una fresatura periferica di ca. 270°.
Calcolo molle
Le molle a pressione normalizzate sono calcolate secondo la norma DIN 2095-EN 15800, le molle di trazione secondo DIN 2097 e le molle di torsione secondo DIN 2194, sempre secondo il grado di qualità 2.
Compensazione
di produzione
La fabbricazione delle molle richiede una compensazione di produzione per potere raggiungere i valori richiesti. Per le nostre molle a pressione normalizzate, la compensazione avviene sulla lunghezza Lo. Prima di essere compresse a blocco, le molle possono perciò essere un po’ più lunghe di Lo.
Pallinatura
Per aumentare la resistenza alla fatica, le molle possono essere pallinate con sferette di ferro oppure di vetro.
Le molle normalizzate non sono pallinate, ma possono essere pallinate su richiesta e con un sovrapprezzo.
Protezione della superficie
Le molle in filo d’acciaio per molle sono leggermente oliate. Le molle in filo d’acciaio inossidabile sono senza trattamento superficiale.
Su richiesta vi forniamo le molle con qualsiasi protezione anticorrosione desiderata.
Occhielli
Le molle di trazione normalizzate hanno sui due lati terminali occhielli tedeschi interi secondo la DIN 2097 figura 3. Normalmente la posizione è 0 gradi. Gli occhielli non hanno alcuna apertura. Su richiesta possiamo praticare in tempi brevi un’apertura negli occhielli.
Assestamento
Nella fase di assestamento, risp. di pre-assestamento, la molla a pressione viene compressa a blocco e perde così in lunghezza. Questo processo provoca una riduzione del rilassamento della molla quando è in funzione. Le molle normalizzate non sono assestate e possono perciò essere un po’ più lunghe di Lo.
Tolleranze
Le tolleranze per la produzione di molle a pressione corrispondono alla DIN 2095 No. 4, grado di qualità 2, per le molle di trazione alla DIN 2097 No. 4, grado di qualità 2.
Precarico
Nella fase di avvolgimento delle molle di trazione, con la torsione del filo si determina una forza che comprime una spira contro all’altra. La forza necessaria per allontanare le spire una dall’altra viene definita precarico.
Designazione | Materiale no. | Designazione | DIN / EN | E-Modulo, G-Modulo | Temperatura | Scopo d'impiego |
Filo molle | 1.0600 | Sorte B | EN 10270-1SM | 206'000, 81'500 | -60 a +80°C | tutti tipi di molle, con modo di sollecitazione normale |
Filo molle (Norm) | 1.1200 | Sorte C | EN 10270-1SH | 207'500, 82'500 | -60 a +120°C | tutti tipi di molle, con modo di sollecitazione aumentato |
Filo molle | 1.1211 | Sorte D | EN 10270-1DH | 207'500, 82'500 | -60 a +120°C | come classe C, ma per sollecitazione di fatica |
Filo per molle valvola | 1.1230 | FDC | EN 10270-2 | 206'000, 78'500 | -60 a +80°C | per sollecitazione di fatica moderata |
Filo per molle valvola | 1.1250 | VDC | EN 10270-2 | 206'000, 79'500 | -60 a +80°C | per sollecitazione di fatica |
Filo per molle valvola | VD-CrV | VDCrV | EN 10270-2 | 206'000, 79'500 | -60 a +200°C | per sollecitazione di fatica aumentata |
Filo per molle valvola | VD-SiCr | VDSiCr | EN 10270-2 | 206'000, 79'500 | -60 a +160°C | per sollecitazione di fatica massima |
Filo molle | 1.8159 | 51CrV4 | DIN 17221 | 206'000, 78'500 | 0 a +80°C | per formatura a caldo, per sollecitazione aumentata |
Filo molle | 1.7103 | 67SiCr5 | DIN 17222 | 206'000, 78'500 | 0 a +80°C | per formatura a caldo, per sollecitazione massima |
Filo molle inossidabile (Norm) | 1.4310 | X10CrNi188 | EN 10270-3 | 195'000, 73'000 | -200 a +250°C | per ambito alimentare, acciaio inossidabile |
Filo molle inossidabile (V2A) | 1.4568 | X7CrNiAl177 | EN 10270-3 | 200'000, 78'000 | -200 a +350°C | per sollecitazione aumentata ad una temperatura alzata |
Filo molle inossidabile (V4A) | 1.4571 | X6CrNiMoTi17 | EN 10270-3 | 180'000, 68'000 | -200 a +300°C | filo molle inossidabile resistente agli acidi |
Filo in ottone | 2.0321 | CuZn37 | DIN 17682 | 112'000, 35'000 | -200 a +60°C | per ambito basico, di mare, filo antimagnetico |
Filo in bronzo | 2.1020 | CuSn6 | DIN 17682 | 103'500, 39'000 | -200 a +60°C | filo antimagnetico, saldabile, inossidabile |
Filo in bronzo berillio | 2.1247 | CuBe2 | DIN 17682 | 130'000, 49'000 | -200 a +150°C | antimagnetico, inossidabile, non scintillante |
Hastelloy C4 | 2.4610 | NiMo16Cr16Ti | DIN 17744 | 195'000, 76'400 | -100 a +400°C | nel ambito molto corrosivo, per alte temperature |
Inconel X750 | 2.4669 | NiCr15Fe7TiAl | DIN 17744 | 214'000, 74'000 | -100 a +600°C | per alte temperature, antimagnetico |
Nimonic 90 | 2.4969 | NiCr20Co18Ti | - | 241'000, 85'000 | -100 a +650° C | per alte temperature, resistente agli acidi |
Designazione | Materiale no DIN | Nome breve | Contenuto in DIN | Modulo E Modulo T | Temp. di rivenimento | Resistenza N/mm2 | |
Molle | Duro | ||||||
Nastro molle | 1.0601 | C 60 | 1544 17222 | 206'000 78'000 | 225–250 0,5–1h | –620 | 1180 –1680 |
Nastro molle | 1.1221 | Ck 60 | 1544 17222 | 206'000 78'000 | 225–250 0,5–1h | –620 | 1180 –1680 |
Nastro molle | 1.0603 | C 67 | 1544 17222 | 206'000 78'000 | 225–250 0,5–1h | –620 | 1230 |
Nastro molle | 1.1231 | Ck 67 | 1544 17222 | 206'000 78'000 | 225–250 0,5–1h | –640 | 1230 –1770 |
Nastro molle | 1.0605 | C 75 | 1544 17222 | 206'000 78'000 | 225–250 0,5–1h | –640 | 1320 –1870 |
Nastro molle | 1.1248 | Ck 75 | 1544 17222 | 206'000 78'000 | 225–250 0,5–1h | –640 | 1320 –1870 |
Nastro molle | 1.1274 | Ck 101 | 1544 17222 | 206'000 78'000 | 225–250 0,5–1h | –690 | 1500 –2100 |
Nastro molle | 1.0904 | 55 Si 7 | 1544 17222 | 206'000 78'000 | 225–250 0,5–1h | –740 | 1300 –1800 |
Nastro molle | 1.7103 | 67 SiCr 5 | 1544 17222 | 206'000 78'000 | 225–250 0,5–1h | –800 | 1500 –2200 |
Nastro molle | 1.8159 | 50 CrV 4 | 1544 17222 | 206'000 78'000 | 225–250 0,5–1h | –740 | 1400 –2000 |
Nastro molle inossidabile | 1.4310 | X 12 CrNi 17 7 | 17244 59381 | 195'000 73'000 | 350–450 1h | –800 | 1500 –2200 |
Nastro molle inossidabile | 1.4401 | X 5 CrNiMo 1810 | 17244 59381 | 195'000 71'000 | 350–450 1h | –740 | 1400 –2000 |
Nastro molle inossidabile | 1.4568 | X 7 CrNiAl 17 7 | 17244 59381 | 200'000 78'000 | 450–550 1–2h | –800 | 1500 –2200 |
Micromolle

La tendenza delle richieste di mercato verso dimensioni sempre più ristrette, ha fatto si che l'interesse dei nostri clienti si spostasse nel corso degli anni verso molle sempre più piccole. Inoltre l'avvento delle linee di montaggio automatiche ha fatto nascere l'esigenza di avere prodotti le cui caratteristiche di anti-aggrovigliamento, pulizia e scorrevolezza garantiscano continuità alle linee, eliminando i fermi. È così che siamo arrivati a offrire delle micromolle il nostro "must". Oggi esse, costruite con fili dal diametro 0,08 mm possono essere cilindriche, coniche o biconiche. La produzione con fili da 0,06 mm è già in preparzaione. Con i nostri decenni di esperienza nella produzione di molle possiamo assistere al meglio.